ELEMENTI FONDAMENTALI DI AVVIO ALLA PROFESSIONE


I giovani devono prepararsi a trasformare la realtà, per costruire il loro futuro.
Martin Mulder


La vera sfida del futuro per i giovani è costituita da un ampliamento delle competenze trasversali.
Gestire le complessità, comunicare adeguatamente il sapere e il saper fare, prendere decisioni, cooperare, essere creativi, sono solo alcuni esempi di abilità indispensabili per una valida ed efficace crescita professionale.

A chi è rivolto
Stagisti – Tirocinanti - Apprendisti
Obiettivi e risultati
• Avere una visione oggettiva e dinamica del mondo del lavoro
• Sviluppare abilità relazionali, comunicative e collaborative
Durata
2 giornate

Tematiche
• Il parrucchiere e il suo ruolo sociale
• Ruoli, regole e mansioni
• Carattere e comportamenti funzionali e disfunzionali
• Difficoltà della professione e soluzioni
• Le relazioni interpersonali (titolare, colleghi)
• Elementi base della comunicazione
• La formazione della prima impressione
Metodologia
• Teoria
• Lavori di gruppo
• Giochi didattici 

DA APPRENDISTA A PROFESSIONISTA

L’apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque.
Anonimo

Non esistono clienti difficili, esistono clienti con aspettative ed esigenze uniche e diverse.
Il cliente ascolta, osserva, rifiuta, accetta, sorride, si irrigidisce, assume molteplici atteggiamenti, ma non è mai un avversario da battere, bensì una persona con cui creare un rapporto che dia soddisfazione ad entrambi.

A chi è rivolto 
Stagisti – Tirocinanti - Apprendisti 
Obiettivi e risultati 
• Accrescere la propria professionalità e sicurezza in se stessi 
• Gestire al meglio le esigenze della clientela
Durata
2 giornate

Tematiche
• La credibilità del parrucchiere/estetista
• Superare le paure
• Differenze tra servizi di qualità e mediocri
• Le diverse tipologie di cliente e i suoi bisogni psicologici
• Rispondere al telefono
• Accoglienza, attesa e cura del cliente
• Le differenze tra moda, bellezza e benessere
Metodologia
• Teoria
• Lavori di gruppo
• Giochi didattici
• Attività esperienziale all’esterno

TECNICHE DI CONSULENZA SUI TRATTAMENTI COSMETICI

Chi lavora con le mani è un artigiano, con il cervello è un tecnico, con il cuore un artista… ma chi lavora con le mani, cervello, cuore è un consulente.
Anonimo


Un’area servizi che ha ancora un alto margine di sviluppo in un salone è quella dei trattamenti cosmetici e curativi.
Non ancora completamente interiorizzata sia dal parrucchiere che dal cliente perché non prioritaria nel passato, contribuisce in modo rilevante alla fidelizzazione della clientela e all’aumento del fatturato del negozio.
L’approccio deve essere consulenziale, la comunicazione chiara, semplice che stimoli l'ascolto e faciliti la comprensione delle informazioni.

A chi è rivolto
Titolari - Collaboratori
Obiettivi e risultati
• Effettuare una consulenza efficace e veloce
• Offrire soluzioni concrete e di valore 
Durata
2 giornate

Tematiche
• Che cos’è una consulenza
• Scegliere il target di riferimento
• L’analisi del bisogno / le domande
• La diagnosi
• Le differenze tra un programma e il singolo trattamento
• La proposta
• La chiusura
• Il congedo
• Il monitoraggio
Metodologia
• Teoria
• Lavori di gruppo
• Giochi didattici

TECNICHE DI CONSULENZA SUL SERVIZIO COLORE

La colorazione volontaria dei capelli è uno dei grandi strumenti di trasformazione volontaria della propria esistenza.
Grant MacCracken

Sono molti i motivi che inducono una donna a mantenere o a cambiare il colore dei capelli.
Il colore è sempre stato un elemento estremamente attraente, suggestivo, ricercato e amato da tutte.
Il parrucchiere ha un’importante responsabilità nel decodificare i desideri della cliente e trasformarli in un servizio creativo che unisca armonicamente quello che una persona è con quello che desidererebbe raccontare di sé. 

A chi è rivolto
Titolari - Collaboratori
Obiettivi e risultati
• Collegare adeguatamente la scelta del colore alla personalità e allo stato     emotivo della cliente, accompagnandola nella sua esigenza di                       cambiamento
• Incrementare il servizio colore e valorizzarlo
Durata
1 giornata

Tematiche
• Rompere lo schema abitudinario del “solito colore”
• Gli errori del servizio colore
• Le valenze simboliche dei capelli
• Il colore dei capelli e il suo significato simbolico
• Immagini e colore
• Valorizzare il prodotto colore
• Scoprire i desideri della cliente
• Proporre la soluzione più adeguata
• La metamorfosi, esplicitare le differenze
Metodologia
• Teoria
• Lavori di gruppo
• Giochi didattici

IL MARKETING PER LA BELLEZZA

Le persone non comprano prodotti e servizi, ma relazioni, storie e magia.
Seth Godin

Tutto cambia velocemente.
Il sistema economico, le nuove tecnologie, la globalizzazione hanno ridisegnato il mercato proprio partendo dal consumatore, difficilmente catalogabile.
Lo scenario attuale comprende: un’offerta sovrabbondante, una domanda limitata, accesa concorrenza.
Il marketing classico lascia il posto ad uno fondato sul sense and respond, cioè ascolta e rispondi, più attento, intraprendente, creativo e “olistico”, sintonizzato perfettamente sulle esigenze del futuro.

A chi è rivolto
Titolari - Collaboratori
Obiettivi e risultati
• Pianificare e applicare azioni concrete di marketing strategico
• Integrarsi perfettamente con le esigenze della propria clientela
Durata
2 giornate

Tematiche
• Analisi del mercato odierno
• Le trasformazioni e le nuove esigenze
• Le diverse tipologie di saloni
• Dalla ricerca di clienti per i prodotti alla ricerca dei prodotti per i           clienti
• Il marketing sensoriale ed esperienziale
• Mission e vision, la filosofia aziendale
• Il target e il posizionamento
• Anticipare i bisogni del cliente
• Le promozioni
• I campioni omaggio e le prove gratuite
• Le motivazioni che inducono all’acquisto
Metodologia
• Teoria
• Lavori di gruppo
• Esercitazioni pratiche
• Video

BASIC VISUAL MERCHANDISING

Il negozio visto come palcoscenico è un luogo in cui il cliente può immergersi completamente.
Peter Sloterdijk

Il visual merchandising è l’insieme delle operazioni che collocano il prodotto in modo strategico all’interno del proprio negozio.
È un marketing interno che coinvolge la sensorialità del cliente, ne attrae l’attenzione stimolando un’esperienza emozionale.
Utilizza un linguaggio subliminale, silenzioso, ma estremamente potente, Deve valorizzare il prodotto, facilitare la comprensione delle informazioni commerciali e orientare il comportamento d’acquisto.

A chi è rivolto
Titolari - Collaboratori
Obiettivi e risultati
• Apprendere le regole, i principi e le tecniche base della comunicazione         visiva
• Creare esposizioni stimolanti, impattanti, strategiche
Durata
1 giornata

Tematiche
• Che cos’è il visual merchandising
• La polisensorialità
• L’organizzazione degli spazi
• L’importanza della vetrina
• La funzione degli espositori
• Le tecniche espositive
• Stimolare gli acquisti stagionali e promozionali
Metodologia
• Teoria
• Lavori di gruppo
• Esercitazioni pratiche

LA RIUNIONE FORMATIVA

Più grande sarà la conoscenza di ciò che bisogna fare, maggiore sarà il potere di sapere cosa fare.
Benjamin Disraeli

Come si deve comportare un titolare quando arrivano dei nuovi prodotti e non c’è la possibilità di frequentare nell’immediato un corso di formazione per i collaboratori che devono proporre i servizi e rivendere?
Deve preparare e condurre con sicurezza delle sessioni formative veloci, pratiche e interattive, in cui i dipendenti possano apprendere velocemente le informazioni necessarie per effettuare una corretta consulenza che si concluda con una vendita.

A chi è rivolto
Formatori – Consulenti – Tecnici – Tricologi- Titolari
Obiettivi e risultati
• Formare adeguatamente il proprio personale e aumentare la produttività
• Utilizzare una metodologia d’insegnamento e d’apprendimento valida e       persuasiva 
Durata
2 giornate

Tematiche
• La preparazione della riunione
• Le spiegazioni teoriche
• La verifica delle informazioni
• Le esercitazioni pratiche
• La gestione delle difficoltà
• Gli allenamenti individuali e il monitoraggio
Metodologia
• Teoria
• Lavori di gruppo
• Giochi didattici
• Video
• Simulazioni