LE STRATEGIE DEL CAMBIAMENTO

La credenza che la realtà che ognuno vede sia l’unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni.
Paul Watzlawick

Il cambiamento positivo è una trasformazione da uno stato inefficace ad un altro, più evoluto e funzionale, in cui migliorano le modalità di azione, i pensieri e gli atteggiamenti.
Se intenzionale, dinamico, collaborativo, diventa un momento di scoperta, di costruzione dei propri talenti e punti di forza, oltre che, un atto di responsabilità e volontà autonoma.
Il cambiamento avviene quando si smette di aspettare che qualcosa succeda e ci si dà da fare per farla accadere.

A chi è rivolto
Titolari - Collaboratori
Obiettivi e risultati
• Abbandonare gli schemi di pensiero rigidi e inefficaci a favore di una             maggiore flessibilità mentale
• Ampliare le competenze di problem solving 
Durata
1 giornata

Tematiche
• La realtà oggettiva e quella soggettiva
• La trasformazione di una difficoltà in un problema
• I comportamenti che allontanano le soluzioni
• La ricerca di alternative efficaci
• L’azione e il cambiamento
Metodologia
• Teoria
• Lavori di gruppo
• Giochi didattici
• Video

COMUNICAZIONE E RELAZIONE INTERPERSONALE

Pensiamo di relazionarci con gli altri… ma in realtà stiamo giocando.
Eric Berne

Il successo sul lavoro è sempre più legato alla capacità di costruire buone relazioni in cui sia possibile scambiare, condividere, produrre e creare informazioni e idee.
Purtroppo non è sempre così semplice.
Titolari incapaci di gestire i collaboratori, colleghi che non comunicano, team che non collaborano sono dimostrazioni concrete di relazioni improduttive.
La conoscenza delle “competenze relazionali”, aumenta la consapevolezza personale e stimola comportamenti costruttivi e funzionali.

A chi è rivolto
Titolari - Collaboratori
Obiettivi e risultati
• Conoscere meglio se stessi e le proprie modalità di relazione con gli altri
• Migliorare la propria autostima per creare rapporti positivi e vincenti 
Durata
2 giornate

Tematiche
• Differenze tra autostima e autoefficacia
• L’idea che si ha di se stessi e degli altri e l’influenzamento                   comportamentale
• Le varie personalità dell’Io
• I copioni disfunzionali
• I giochi relazionali
• Le spinte motivazionali
• Le transazioni
• Le gratificazioni e il bisogno di riconoscimento
Metodologia
• Teoria
• Lavori di gruppo
• Giochi didattici
• Video
• Esercitazioni pratiche